C’era una volta un piccolo lembo di terra che un bel giorno si staccò dal resto del mondo fermandosi a poche miglia di distanza, per continuare a guardare la terraferma pur restandone lontano. Dopo secoli, la sua bellezza naturale incantata perse la verginità, quando tale Augusto, nel 29 a.C., durante un viaggio di ritorno dall’Egitto, dove trionfò in battaglia, ne rimase così colpito che combinò il baratto dell’isola, cedendo in cambio Ischia. Fu il primo importante “padrone di Capri”, al quale seguì suo figlio adottivo Tiberio. Da quel tempo, i padroni di Capri non si contarono più. Barbari, inglesi, francesi, tutti vollero possedere Capri.
Quando finì il tempo dei popoli conquistatori, furono padroni di Capri contadini e pescatori, che con i frutti della terra e la ricchezza del mare poterono sopravvivere; poi i monaci certosini, che conobbero la ricchezza e l’accrebbero notevolmente grazie all’isola.
Sbarcarono gli stranieri, che qui trovarono il clima giusto per la propria salute e per la propria anima; numerosi tedeschi e inglesi vollero stabilire qui la loro dimora. I padroni di Capri divennero gli artisti, gli eccentrici, i rifugiati che in fuga dal mondo perché condannati per i loro peccati umani, politici o per la loro diversità che, però, l’isola seppe sempre accettare.
E venne la grande guerra. Per qualche anno, i padroni di Capri tornarono ad essere i veri capresi, soprattutto gli anziani, le donne e i bambini. Fu per poco perché, subito dopo, molti esuli stranieri vollero tornare a possedere la “loro” isola, cercando di ritornare agli allori passati. Furono ancora loro, sebbene in minor numero, i padroni di Capri.
Poi arrivò la dittatura, e Capri fu un piccolo paradiso per gli uomini che contavano. Di lì a poco, “l’isola che non si scorda mai” dovette scordarsi di ogni passato ed incontrare, per la seconda volta, il letargo e la diaspora che una seconda guerra provocò.
Fu ancora l’alba, e questa volta, furono gli americani i padroni di Capri. Anche per loro, l’isola significava riposo e divertimento, un’isola “bollata” nei secoli per questo suo essere tutto ed il suo contrario. Per mano degli americani, l’isola si conobbe e si presentò al mondo come un luogo non più destinato al piacere di pochi. Ma prima ancora che la massa diventasse il nuovo padrone di Capri, giunsero attori, cineasti e finanzieri. Furono loro ad avere le chiavi dell’isola, furono loro che urlarono al mondo “Capri”, attraverso le foto dei paparazzi e il gossip dei primi cronisti d’assalto. Com’era “dolce” la “vita” e grazie a loro i padroni di Capri divennero produttori, manager, attori, stilisti, molti dei quali vollero qui edificare la loro seconda casa.
Quanta eco per il mondo, molta, tanta, troppa. Tutti vollero vedere l’isola dei fortunati, e in principio non a tutti fu permesso, per soldi, ma anche per l’imbarazzo e la vergogna che albergava in coloro che ammiravano da lontano il lusso e la classe di tanti signori dalla “S” maiuscola.
Non per molto. La massa riuscì a invadere Capri, prima per un giorno, poi anche per le notti. A condurre la conquista furono le firme che hanno fatto grande la moda; una volta qui, si fecero spazio prepotentemente, riuscendo lentamente a frantumare la tradizione artigiana che era stata padrona di Capri, che aveva creato uno stile, oggi rimesso in gioco con un nuovo concetto di “fashion”.
Quando i ricchi non furono più i gentiluomini, quelli che erano nati, cresciuti ed educati nel lusso, ancora una volta Capri cambiò padrone. Prepotenti, presuntuosi e falsi signori, fermi ai bar della Piazzetta, nascosti sotto il lino bianco o dietro una bottiglia di champagne, seduti al primo tavolo di un locale notturno o stesi sul prendisole di un motoscafo veloce che se ne frega del mare, loro divennero i padroni di Capri.
Padroni di Capri divennero coloro che “usarono” il suo nome per trarne ricchezza senza conoscere ne’ amare la vera anima dell’isola; padroni di Capri furono i politici senza scrupoli che, per garantirsi squallido potere e materiale ricchezza, svendettero l’isola a quegli imprenditori e quegli interessi estranei senza vergogna. Ecco, i soldi divennero i padroni di Capri, alimentando passioni e tendenze negative come l’invidia e la gelosia, figlie dell’odio, poi la corruzione e talvolta la distruzione.
E chi sono oggi i padroni di Capri? E domani chi saranno?
Forse le generazioni passate, tutti coloro che hanno sgobbato sodo per dare un futuro ai giovani capresi? Saranno quelli che si prodigano per il bene altrui e al futuro dell’isola? Saranno quelli che onestamente lavorano in silenzio e nel rispetto di ognuno? Saranno coloro che, mossi dall’amore per questa perla del Golfo di Napoli, la studiano e ne diffondono la conoscenza? Sarà forse il suo fascino, la sua bellezza che resta incontrastata padrona, o saranno i pazzi, gli incoscienti e gli amanti del dolce far niente? Ad ognuno la risposta che crede.
For my thesis, I consulted a lot of information, read your article made me feel a lot, benefited me a lot from it, thank you for your help. Thanks!
Very nice post. I just stumbled upon your blog and wanted to say that I’ve really enjoyed browsing your blog posts. In any case I’ll be subscribing to your feed and I hope you write again soon!
I’ve never tried anal before… Anyone want to help me out there? https://is.gd/dBsd60
Would you cum to the dark side for me? http://prephe.ro/y6sn
Reading your article helped me a lot and I agree with you. But I still have some doubts, can you clarify for me? I’ll keep an eye out for your answers.
I am an investor of gate io, I have consulted a lot of information, I hope to upgrade my investment strategy with a new model. Your article creation ideas have given me a lot of inspiration, but I still have some doubts. I wonder if you can help me? Thanks.
After reading your article, it reminded me of some things about gate io that I studied before. The content is similar to yours, but your thinking is very special, which gave me a different idea. Thank you. But I still have some questions I want to ask you, I will always pay attention. Thanks.
Can you be more specific about the content of your article? After reading it, I still have some doubts. Hope you can help me. https://www.binance.com/kz/register?ref=DB40ITMB
I’m here to seduce you [OC] http://prephe.ro/Laqn
Thank you for your sharing. I am worried that I lack creative ideas. It is your article that makes me full of hope. Thank you. But, I have a question, can you help me? https://www.binance.com/ur/register?ref=P9L9FQKY
I am a student of BAK College. The recent paper competition gave me a lot of headaches, and I checked a lot of information. Finally, after reading your article, it suddenly dawned on me that I can still have such an idea. grateful. But I still have some questions, hope you can help me.
Thank you for your sharing. I am worried that I lack creative ideas. It is your article that makes me full of hope. Thank you. But, I have a question, can you help me? https://accounts.binance.com/sk/register?ref=OMM3XK51
Your article gave me a lot of inspiration, I hope you can explain your point of view in more detail, because I have some doubts, thank you.